A BERLINA
A quatr' ori di matina,
Ni parti da Porti Vecchju
Di panaghi la berlina
Lucenti com' unu specchju,
Ni porta li passaghjeri
Tanti corsi chè stranieri.
È comu prima stazzioni
Subitu avem' a Sotta,
Diversi sò li parsonni
Vinuti da tanti loci,
Cùn paquet' è cùn balisgi
Ghjuvanell'e barbi grisgi.
È Lisandru senza gena
Toca l'acciliratori,
Munitu cu la sirena,
Ghjir' intondu lu mutori
Tuttu cunturnend' a Cagna
Si dirighja par muntagna.
Cuddendu par Buravonu
A l'odori di lu pinu,
Si traversa lu vangonu
Di la furesta di Spina,
Prutetu da Cristofilu
Varca lu colu di Bacinu.
O tamant' hè l'allegria
Chi prestu sem' in Oronu
Chi da Carbini a Livia
C' arranghjanu lu stradonu
È di vena cosa strana
Ni rid' ancu la taccana.
Da Livia a San Gavinu
Zonza ven' in cusiquenza
S'arrev'a fà lu spuntinu
A lu salamu di Quenza,
Cullà si trova di tuttu
Casgiu merzu è bon prisutu.
A l'odori di la vervena
Frisca come nev' alpina,
S'arreva in Scupamena,
Rispirendu l'aria fina,
L'acqua fresca di u vengonu,
U liguori di lu cantonu.
D'issu locu mi ramentu,
A u bel tempu ghjuvanili
Senza distingu' u mumentu,
A u fior di lu verd' Aprili,
Locu di tanta dulcezza
D'amor' è di cuntitezza.
Da lu vecchju castagnu,
D'Auddè si va in Pitretu
Si traversanu li bagni,
Lamasina incu Grussetu,
Sott'a l'arburi frunduti
No semu li binvinuti.
Quandu si salta la boca
Di San Ghjorghu l'ustillieri,
Ma comu senza pauru
Si pò part' a lu stranieri,
Lagendu a funtanedda,
Si va in Cavru è in Tisciateddu,
Attacend'a rimpianata
Quidda di Campu di l’Oru,
Fem' una bedda cantata
Cùn tutti quissu tinori
È ci fem' una risata
Fin'a l'intrata d'Aiacciu.
In cumpagnia i Panighi,
Guardatu cun' attinzioni,
Malgradu tutti l'intrighi,
Semu stati gran' lioni,
Pigliat' avemu la dicizioni
Di cantav' issa canzona...